Nel centro storico di Napoli, nella simbolica piazza Plebiscito, sorge il Palazzo Reale che insieme ai giardini e al teatro San Carlo fu la residenza storica delle più importanti dinastie susseguitesi nel capoluogo fino alla cessione del palazzo al demanio statale da parte di Vittorio Emanuele III di Savoia, avvenuta nel 1919 anno che sancisce la trasformazione del palazzo in polo museale con la costituzione di un’importante biblioteca nazionale.
Varie opere di restauro, avvenute nel corso degli anni, portano la firma di importanti architetti tra cui ricordiamo Luigi Vanvitelli e Domenico Fontana.
Aperto dalle 9.00 alle 20.00 con ingresso fino ad un’ora prima della chiusura
Giorno di chiusura: mercoledì
Tutta la Regione 3 giorni
Tutta la Regione 7 giorni
Ridotto con >artecard: 3.00 €;
Intero: 4.00 €;
Ridotto: 3.00 € per i cittadini UE tra i 18 e 25 anni non compiuti;
Gratuito per i cittadini UE ed extracomunitari sotto i 18 anni;
Lunedì ingresso Gratuito.
Lascia un commento
Registrati